| Altre aree linguistiche |
|
| GÉMINO H. ABAD: Dove le parole non si spezzano |
| di Pietro Deandrea |
|
| CHOMAN HARDI: La crudeltà ci colse di sorpresa: Poesie dal Kurdistan |
| di Pietro Deandrea |
|
| Rassegna di poesia internazionale |
|
|
| Annotazioni sulle traduzioni letterarie dal norreno |
| di Marcello Meli |
|
| Isole galleggianti |
| Carmen Concilio |
|
| L’autore spaesato |
|
|
| Gli specchi di Bonnefoy ed altre rifrazioni: premessa |
|
|
| Vittime o traditori? |
|
|
| L’ascolto plurale |
|
|
| Tradurre Jaccottet 1 |
|
|
| Tradurre Jaccottet 2 |
|
|
| Arazzi fiamminghi |
|
|
| tradurre conversando (con) Jamie McKendrick |
|
|
| L’emulazione come modello. A proposito di Ovidio |
|
|
| Tradurre insieme dallo Yiddish 1 |
|
|
| Tradurre insieme dallo Yiddish 2 |
|
|
| Yves Bonnefoy: i passi dell’invisibile |
|
|
| Svitarsi la testa |
|
|
| L’albero ed il paravento |
|
|
| Alcune brevi riflessioni sulla traduzione, tra paradosso e rigore “terminologico” |
|
|
| Tradurre la poesia di Ynes Bonnefoy: verso una sintassi della presenza |
|
|
| La traduction de la poésie |
|
|
| poesia classica e medievale |
|
|
| José Ángel Valente a quattro mani: i Frammenti verso la lingua |
|
|
| Camilla Miglio |
| PETER WATERHOUSE |
|
| Jan Twardowski: La bellezza senza estetica |