
Si terrà a Siena il IV incontro annuale del progetto Dictamina, dal titolo Ars Dictaminis e testualità medioevale.
Organizzazione: Elisabetta Bartoli, Benoît Grévin, Carmen Esteban Martínez.
L’incontro si svolgerà il 27 e 28 ottobre 2025 presso il Santa Chiara Lab, Via Valdimontone 1.
Di seguito il programma del convegno:
LUNEDÌ/LUNDI/MONTAG 27.10.2025
14:00 – Apertura dei lavori Stato dell’arte sull’ars dictaminis
Edoardo D’Angelo, Fulvio Delle Donne, Benoît Grévin, Elisabetta Bartoli
Lo stato dell’arte sull’ars dictaminis: panoramica italo-francese
Tavola rotonda – Matthias Thumser, Florian Hartmann, Alberto Spataro
Lo stato dell’arte sull’ars dictaminis e le collezioni epistolari: panoramica italotedesca
16:00 – Pausa caffè
16:30 – Prima sessione
Ars dictaminis, grammatica, ars poetriae
Angela Cossu
Attorno ai trattati minori di Alberico di Montecassino
Domenico Losappio
Le glosse del manoscritto di Novacella alla Poetria nova e il rapporto con l’ars dictaminis
18:00 – Tavola rotonda. Dante tra ars dictaminis, poesia e scritti pragmatici: dibattiti e lavori recenti
Intervengono: Giuseppina Brunetti, Benoît Grévin, Agnese Macchiarelli, Gaia Tomazzoli
Giuseppina Brunetti e Agnese Macchiarelli
Gli ultimi giorni di Dante. A proposito di una recente pubblicazione
MARTEDÌ/MARDI/DIENSTAG 28.10.2025
09:30 – Seconda sessione
Opere inedite e riusi da scoprire
Benoît Grévin, Marie Tranchant
Una nuova versione dell’ars dictandi di Tommaso di Capua
Martina Pavoni
Per un’edizione critica del Liber florum di Boto da Vigevano
11:00 – Pausa caffè
11:30 – Seconda sessione (parte II)
Giancarlo Alessio
I Dictamina di Bonfiglio di Arezzo.
Elisabetta Bartoli, Carmen Esteban Martínez
Un maestro e i suoi enigmi: Filippo de Vicecomitibus da Pistoia tra Italia e Penisola Iberica
13:00 – Pausa pranzo
14:30 – Terza sessione
Al di là delle frontiere: riusi, volgarizzamenti, lessicometria, antropologia letteraria
Tavola rotonda. Scoprire e studiare i riusi delle collezioni di dictamina
Intervengono: Benoît Grévin, Sofia Santosuosso, Michele Vescovo
Giovanni Spalloni
Tra profezia ed epistolografia: un nuovo volgarizzamento delle lettere di Pier della Vigna in contesto emiliano (Cod. Vat. Chig. M.VII)
16:00 – Pausa caffè
16:30 – Tavola rotonda. I corpora di lettere, i big data, la lessicometria
Federica Cavallotti
Problemi di marcatura e approccio filologico all’edizione digitale
Giulio Quaresima
Automatizzazione della marcatura dei testi: da “Epistole” di Joan Ferrante ad ALIM
Evgeniya Shelina
Il riuso delle lettere pontificie nel XIII secolo. Un’analisi computazionale
17:15 – Presentazione del volume Medieval Women in Letters
Intervengono: Elisabetta Bartoli, Paolo Garbini, Donatella Manzoli, Natascia Tonelli

