| Poesia classica e medievale |
|
| FRANCESCA SIVO, Follia d’amore |
| di Irene Spagnolo |
|
| Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato |
| di Matteo Saracini |
|
| FRANCESCO BARGELLINI, Platone! |
| di Gianfranco Agosti |
|
| MICHELE MARULLO TARCANIOTA, Poesie d’amore |
| di Francesco Stella |
|
| «Mahometrica». Ficciones poéticas latinas del siglo XII sobre Mahoma |
| di Elisabetta Bartoli |
|
| Poeti cristiani latini dei primi secoli a cura di VINCENZO GUARRACINO |
| di Francesco Stella |
|
| FEDERICA GIOMMONI, Gli epigrammi dei “minori” del Ciclo di Agazia |
| di Fabrizio Petorella |
|
| SAFFO, Poesie, frammenti e testimonianze |
| di Gianfranco Agosti |
|
| HESIOD’S THEOGONY, REVISITED |
| Review by Helaine L. Smith |
|
| Voci della lirica bizantina |
| di Gianfranco Agosti |
|
| Un logos antiaccademico: Pasolini traduttore dell’Eneide |
| di Paolo Lago |
|
| Pasolini e l’antico: i Carmina Burana |
| di Francesco Stella |
|
| Su Pasolini traduttore classico: rilievi sparsi tra fatti e leggende |
| di Federico Condello |
|
| L’Antico parla oggi: sopravvivenze, traduzioni e riadattamenti della poesia classica e medievale |
| di Maria Arpaia Floris |
|
| Il Passaggio di Enea di Giorgio Caproni |
|
|
| Virgilio e una critica dell’imperialismo americano: la poesia di Robert Lowell |
|
|
| Dionisismo e sperimentazione teatrale |
|
|
| Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea |
|
|
| Il passaggio di Enea. I classici greci e latini nella poesia contemporanea: Prefazione |
|
|
| PETER DRONKE, Imagination in the Late Pagan and Early Christian World. The First Nine Centuries A.D |
|
|
| Ruodlieb con gli epigrammi del Codex Latinus Monacensis 19486. La formazione e le avventure del primo eroe cortese |
|
|
| Nonno di Panopoli, Le Dionisiache |
|
|
| La veglia di Venere. Pervigilium Veneris |
|
|
|