Skip to Main Content
Centro di Studi Comparati I Deug-Su
  • Il Centro
    • Organizzazione e contatti
    • I Deug-Su
    • Statuto
    • Relazioni sulle attività
    • Accordi di cooperazione
  • Ricerca
    • Cultura coreana
      • Koreanische Literatur und Kultur
      • Hagiographica Coreana
    • Cultura medioevale
      • Scrittori Latini dell’Europa Medievale
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Epistolografia
    • Comparatistica
      • Semicerchio
    • Filologia digitale
      • Lexicon
      • ALIM
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Lo studium aretino del ‘200
      • DIGIMED
      • Eurasian Latin Archive
      • Rammses
    • LEAD
  • Didattica
    • Master INFOTEXT
    • Workshop DH
    • Summer School DH
    • ERASMUS/DEMM
    • Storia e forme della canzone
  • Pubblicazioni
    • Hagiographica Coreana
    • Koreanische Literatur und Kultur
    • Scrittori latini dell’Europa medioevale
    • Testi Mediolatini
    • Altri volumi
    • Atti di convegno
    • Materiali
  • Semicerchio
    • Presentazione
    • Numeri
    • Indice 1986-2008
    • Sezioni bibliografiche
    • Saggi e testi online
      • Poesia inglese postcoloniale
    • Comitato scientifico
    • Norme etiche e redazionali
    • Dépliant e cedola acquisti
    • Contatti e indirizzi
  • Progetti
  • Biblioteca
  • News
    • Tutte le news
    • News Semicerchio
    • Convegni e seminari
    • Eventi
    • Digital Humanities
  • Il Centro
    • Organizzazione e contatti
    • I Deug-Su
    • Statuto
    • Relazioni sulle attività
    • Accordi di cooperazione
  • Ricerca
    • Cultura coreana
      • Koreanische Literatur und Kultur
      • Hagiographica Coreana
    • Cultura medioevale
      • Scrittori Latini dell’Europa Medievale
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Epistolografia
    • Comparatistica
      • Semicerchio
    • Filologia digitale
      • Lexicon
      • ALIM
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Lo studium aretino del ‘200
      • DIGIMED
      • Eurasian Latin Archive
      • Rammses
    • LEAD
  • Didattica
    • Master INFOTEXT
    • Workshop DH
    • Summer School DH
    • ERASMUS/DEMM
    • Storia e forme della canzone
  • Pubblicazioni
    • Hagiographica Coreana
    • Koreanische Literatur und Kultur
    • Scrittori latini dell’Europa medioevale
    • Testi Mediolatini
    • Altri volumi
    • Atti di convegno
    • Materiali
  • Semicerchio
    • Presentazione
    • Numeri
    • Indice 1986-2008
    • Sezioni bibliografiche
    • Saggi e testi online
      • Poesia inglese postcoloniale
    • Comitato scientifico
    • Norme etiche e redazionali
    • Dépliant e cedola acquisti
    • Contatti e indirizzi
  • Progetti
  • Biblioteca
  • News
    • Tutte le news
    • News Semicerchio
    • Convegni e seminari
    • Eventi
    • Digital Humanities
12 Dic 2003

Il passaggio di Enea. I classici greci e latini nella poesia contemporanea, “Semicerchio”, XXVI-XXVII (2003)

di | postato in: Semicerchio - numeri | 0

Indice

Francesco Stella
Prefazione

Massimo Fusillo
Dionisismo e sperimentazione teatrale

Nicola Gardini
Virgilio e una critica dell’imperialismo americano: la poesia di Robert Lowell

Alessandro Fo
Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea

Maurizio Bettini
«Il passaggio di Enea» di Giorgio Caproni

Saggi

Tzvetan Todorov
La vita del poeta. Riflessioni su Rilke

Michela Landi
La metafisica imperfetta: Baudelaire e il primo Luzi

Inediti

Prisca Augustoni
Poesia brasiliana contemporanea: i poeti dell’«Abre Alas»

Aspetto mediterraneo della poesia macedone
di Anastasija Gjurcinova

Sei giovani poeti macedoni
a cura di Anastasija Gjurcinova

Guido Cavalcanti. Rime in albanese,
a cura di Arben Dedja

Rassegna di poesia internazionale

Poesia italiana
Riviste italiane
Poesia russa
Poesia di lingua spagnola e portoghese
Comparatistica

Selezione del XIV corso di scrittura creativa

 

Alessandro Fo, Anastasija Gjurcinova, Arben Dedja, Charles Baudelaire, Francesco Stella, Giorgio Caproni, Guido Cavalcanti, Mario Luzi, Massimo Fusillo, Maurizio Bettini, Michela Landi, Nicola Gardini, Prisca Augustoni, Rainer Maria Rilke, Robert Lowell, Tzvetan Todorov
Articolo precedente
Articolo successivo
  • English
  • Italiano

Tag

Alessandro De Francesco Alessandro Raveggi Andrea Sirotti Annalisa Cosentino Antonella Anedda Antonella Francini Antonio Prete Arundhathi Subramaniam Barbara Pumhösel Camilla Miglio Caterina Tristano Dante David Gewanter Edoardo Sanguineti Elisabetta Bartoli Elisa Biagini Emiliano Degl’Innocenti Emmanuela Carbé Fabio Zinelli Fabrizio De André Francesco Stella Franco Buffoni Franco Moretti Gabriella Macrì Gianfranco Agosti Jorie Graham Lucia Valori Luigi Tassoni Mario Luzi Martha Canfield Massimo Bacigalupo Massimo Scorsone Michela Landi Natascia Tonelli Niccolò Scaffai Orazio Paolo Mastandrea Paolo Scotini Roberto Carifi Rosaria Lo Russo Simone Giusti Simone Marchesi Stefano Garzonio Ted Hughes Valerio Magrelli

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • English
  • Italiano

© 2024 Centro di Studi Comparati I Deug-Su, Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Università degli Studi di Siena, centrostudicomparati@unisi.it