Online il sito del progetto DAS-MeMo

postato in: Digital Humanities, News | 0

Data-mining e analisi statistica su fonti testuali storiche del periodo medievale e moderno Il sito del progetto DAS-MeMo è online all’indirizzo www.dasmemo.unisi.it DAS-MeMo  è il primo progetto di ricerca legato alla realizzazione dell’Eurasian Latin Archive. È cofinanziato da Regione Toscana, … Continua

Bright 2018

postato in: Master Infotext, News | 0

Il viaggio nel medioevo, European Paths in collaborazione con il dipartimento di Archeologia Conservazione del patrimonio testuale: European Year of Cultural Heritage, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria 28 settembre 2018 Sede: “Tartarugone” di Piazza del Mercato Orario: dalle … Continua

Incontro con Franco Buffoni

 Venerdì 12 ottobre 2018, 0re 17.30 Villa Arrivabene, Piazza Alberti 1/A Firenze OMAGGIO A FRANCO BUFFONI Inaugurazione del XXX corso di scrittura poetica di Semicerchio. Rivista di poesia comparata Con letture dell’autore da La linea del cielo (Garzanti, 2018). Introduce Cecilia Bello. Interventi di Elisa … Continua

Volumi in recensione 2018: call for reviews

postato in: News | 0

SAGGI PERVENUTI NEL 2017 1) Luigi Tassoni, L’immagine del pensiero da Agostino a Derrida, Mimesis Edizioni, 2017, pp. 266 ASSEGNATO 2) Traduire en poète. Etudes réunies par Geneviève Henrot Sostero et Simona Pollicino, Artois, 2017 P.U. pp. 316 ASSEGNATO 3) … Continua

Simone Lenzi, “Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone”

A conclusione del corso di “Poetica e stilistica” su “Storia e forme della canzone”, un incontro aperto a tutti gli interessati col patrocinio di Semicerchio.  Rivista di poesia comparata e Laboratorio Centri Studi Fabrizio De André (Univ. di Siena) Dibattito su Per il verso … Continua

Simone Marchesi, Processi intertestuali nella canzone italiana

A conclusione del corso di “Poetica e stilistica” su “Storia e forme della canzone”, un incontro aperto a tutti gli interessati col patrocinio di Semicerchio.  Rivista di poesia comparata e Laboratorio Centri Studi Fabrizio De André (Univ. di Siena) Processi intertestuali nella canzone italiana. … Continua