Presentazione della prima edizione dei Dictamina di Bonfiglio curata da Giancarlo Alessio (28 febbraio 2025, Accademia Petrarca di Arezzo)

postato in: News | 0

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso l’Accademia Petrarca di Arezzo sarà presentata la prima edizione assoluta, curata da Giancarlo Alessio per le Edizioni Nazionali dei Testi Mediolatini d’Italia, dei Dictamina di Bonfiglio, maestro di retorica ed epistolografia a Borgo San … Continua

Latino digitale: uso delle banche-dati per la ricerca linguistica e letteraria, 6-7 giugno 2024, Siena

Università di Siena (Centro Interuniversitario Studi Comparati I Deug-Su, DFCLAM) – Università di Venezia Ca’ Foscari (Dip. DSU) Latino digitale. L’uso filologico e linguistico di archivi e biblioteche digitali OA.  Siena, Aula di Fisica, 6 giugno ore 15-19 e 7 … Continua

Scoperte e riscoperte. La cultura letteraria e giuridica del Casentino fra XII e XIII secolo, 2 febbraio 2023

postato in: Convegni e seminari, News | 0

Il 2 febbraio 2023, alle ore 15.00, posso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze (e online, via zoom) si terrà il seminario SCOPERTE E RISCOPERTE La cultura letteraria e giuridica del Casentino fra XII e XIII … Continua

Presentazione di SERICA e ELA a AIUCD 2022, 3 giugno 2022

postato in: Digital Humanities, News | 0

Durante il convegno AIUCD 2022, che si sta tenendo presso l’Università del Salento, a Lecce, si è tenuta la presentazione del progetto SERICA e delle implementazioni di Eurasian Latin Archive. Idee, persone, realia: un ambiente digitale per la Via della … Continua

Realtà aumentata del Medioevo Musicale a Siena

Il prossimo Lunedì 16 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale di Siena si svolgerà la presentazione del progetto RAMMSES (Realtà Aumentata del Medioevo Musicale di Siena e del Senese) promosso dal DFCLAM con finanziamento della Regione e collaborazione di … Continua

Séminaires “Chaire Gutenberg” 2022

postato in: News | 0

Université de Strasbourg- Università di Siena Francesco Stella Séminaires “Chaire Gutenberg” 2022 Poésie biblique et rapport texte/image. L’apport des instruments numériques Matériaux à télecharger   14 Février 14.00 h Le poèmes de l’Hortus deliciarum par Herrade de Landsberg dans le … Continua

Immaginare Dante. Con Simone Marchesi e Roberto Abbiati

postato in: News, News Semicerchio | 0

Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 12-13.30, all’interno del corso di Letteratura Italiana, si terrà nell’aula E del Padiglione Esterno di Palazzo San Niccolò, via Roma 56 Siena, l’incontro interattivo “Immaginare Dante”, con il sostegno di “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”. Parteciperanno il regista e … Continua