Il passaggio di Enea. I classici greci e latini nella poesia contemporanea, “Semicerchio”, XXVI-XXVII (2003)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

Indice Francesco Stella Prefazione Massimo Fusillo Dionisismo e sperimentazione teatrale Nicola Gardini Virgilio e una critica dell’imperialismo americano: la poesia di Robert Lowell Alessandro Fo Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea Maurizio Bettini «Il passaggio di Enea» … Continua

La lingua assente, “Semicerchio”, XX-XXI (2001)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

Indice Il Tema: La lingua assente Francesco Stella La solitudine dei ponti Questioni di metodo Michela Landi Francofonia, «créolité» e situazione di diglossia: il caso della scrittura poetica Antonio Prete Sulla letteratura comparata Enrica Salveneschi Classicità e comparazione: fra metodo … Continua

Montale tradotto dai poeti, “Semicerchio”, XVI-XVII (1997)

Convegno: Firenze, 10-11 giugno 1996 e 14 dicembre 1996 realizzato con la collaborazione di: * The British Institute of Florence * Deutsches Institut Florenz * Fondazione Carlo Marchi Firenze * Institut Français de Florence Atti a cura di Antonella Francini … Continua

L’uomo artificiale, “Semicerchio”, XV (1996)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

Indice Gianfranco Agosti Come stregare le meraviglie di Efesto Gli automi non erano affatto sconosciuti al mondo greco. Creature legate a Efesto, il fabbro divino, sono menzionate sin da Omero e Pindaro, con una considerazione che oscilla fra la meraviglia … Continua

Interculturalità e comparatistica, “Semicerchio”, XIV (1996)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

Indice Saggi Francesco Stella Eteroglossia del testo e comparazione interculturale Gianfranco Agosti Letterature classiche e comparatistica, o la necessità del dialogo Alex Falzon Billyum ad Avalon: W.B. Yeats e il ciclo arturiano Inediti W.B. Yeats Edoardo Sanguineti Günter Kunert Valeria … Continua