Incontro sul Testo digitale, con Tito Orlandi

Martedì 14 giugno nell’aula 14 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dibattito con Tito Orlandi sul TESTO DIGITALE in occasione dell’uscita del libro Informatica testuale (Laterza 2010) a cura del Master in “Informatica del testo-edizione digitale” in collaborazione … Continua

La scuola medica medievale aretina: il Liber mitis di Guido d’Arezzo

postato in: Convegni e seminari, News | 0

Centro di Studi Comparati “I Deug-Su” (Università di Siena ad Arezzo) e Accademia Petrarca La scuola medica medievale aretina: il Liber mitis di Guido d’Arezzo Incontro pubblico in occasione della traduzione italiana del testo (Pacini Editore, Pisa, collana del Centro … Continua

Migrazioni testuali, “Semicerchio”, 43 (2011)

postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

20 anni con Le Lettere di F. Stella Migrazioni testuali – Paulo Sergio de Vasconcellos La traduzione brasiliana dell’Eneide – Ada Bellanova Le mie notti sono piene di Virgilio (Borges e Virgilio)  – Traduzioni del Marziale-Slam premiate al Festival di Napoli. Prefazione … Continua

Altri Futurismi, “Semicerchio”, XLII (2011)

postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

ALTRI FUTURISMI a cura di Antonella Francini e Lisa Hanstein in collaborazione con Kunsthistorisches Institut – Firenze     Premessa di Lisa Hanstein La collezione futurista al Kunsthistorisches Institut in Florenz, di Jan Simane «DER STURM» di Herwarth Walden. Un forum per … Continua

Relazione sulle attività 2010

postato in: News, Relazioni sulle attività | 0

Relazione 2010 Nel corso dell’anno 2010 le attività riferite al Centro hanno promosso le seguenti iniziative, quasi tutte promosse dalla rivista Semicerchio che afferisce al Centro: 15 febbraio 2010 Partecipazione della rivista “Semicerchio” al convegno Mapping futurism organizzato dal Kunsthistorisches … Continua

Afriche, “Semicerchio”, XLI (2009/2)

postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

AFRICHE   La poesia araba del Nord Africa, Gialal al -Hakmawi: Creatura con un terzo occhio: immagini visive e visionarie tra passato arabo e presente internazionale, a cura di Elena Riva p. 3 Segni in transito: La diaspora africana nella poesia … Continua

Seminario con José María Micó

La XXIII edizione della Scuola di Scrittura Creativa di “Semicerchio”- Comune di Firenze (Quartiere 2) e il Centro di Studi Comparati “I Deug-Su” dell’Università di Siena vi invitano al seminario con il poeta e traduttore catalano José María Micó http://www.jmmj.eu/index.html Introduce Lucia Valori. Venerdì 16 dicembre, ore 17, … Continua

Incontro con Dagmar Leupold

postato in: Eventi, News, Semicerchio | 0

Venerdì 3 dicembre alle 17.30 a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/A, Firenze, per i seminari d’autore del XXII Corso di Scrittura Creativa di Semicerchio. Rivista di poesia comparata e Comune di Firenze-Consiglio di Quartiere 2 Paolo Scotini  introduce DAGMAR LEUPOLD a proposito di Dopo le guerre (in uscita per la … Continua

Le molte lingue della lirica medievale. Festival della Traduzione “Tradurre (in) Europa”

Le molte lingue della lirica medievale.  “Il medioevo è l’anima intraducibile dell’Europa” Poesia greco-bizantina – Gianfranco Agosti Poesia irlandese – Melita Cataldi Poesia persiana – Domenico Ingenito Poesia germanica – Marcello Meli Poesia mediolatina – Francesco Stella Poesia romanza – … Continua