Skip to Main Content
Centro di Studi Comparati I Deug-Su
  • Il Centro
    • Organizzazione e contatti
    • I Deug-Su
    • Statuto
    • Relazioni sulle attività
    • Accordi di cooperazione
  • Ricerca
    • Cultura coreana
      • Koreanische Literatur und Kultur
      • Hagiographica Coreana
    • Cultura medioevale
      • Scrittori Latini dell’Europa Medievale
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Epistolografia
    • Comparatistica
      • Semicerchio
    • Filologia digitale
      • Lexicon
      • ALIM
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Lo studium aretino del ‘200
      • DIGIMED
      • Eurasian Latin Archive
      • Rammses
    • LEAD
  • Didattica
    • Master INFOTEXT
    • Workshop DH
    • Summer School DH
    • ERASMUS/DEMM
    • Storia e forme della canzone
  • Pubblicazioni
    • Hagiographica Coreana
    • Koreanische Literatur und Kultur
    • Scrittori latini dell’Europa medioevale
    • Testi Mediolatini
    • Altri volumi
    • Atti di convegno
    • Materiali
  • Semicerchio
    • Presentazione
    • Numeri
    • Indice 1986-2008
    • Sezioni bibliografiche
    • Saggi e testi online
      • Poesia inglese postcoloniale
    • Comitato scientifico
    • Norme etiche e redazionali
    • Dépliant e cedola acquisti
    • Contatti e indirizzi
  • Progetti
  • Biblioteca
  • News
    • Tutte le news
    • News Semicerchio
    • Convegni e seminari
    • Eventi
    • Digital Humanities
  • Il Centro
    • Organizzazione e contatti
    • I Deug-Su
    • Statuto
    • Relazioni sulle attività
    • Accordi di cooperazione
  • Ricerca
    • Cultura coreana
      • Koreanische Literatur und Kultur
      • Hagiographica Coreana
    • Cultura medioevale
      • Scrittori Latini dell’Europa Medievale
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Epistolografia
    • Comparatistica
      • Semicerchio
    • Filologia digitale
      • Lexicon
      • ALIM
      • Corpus Rhythmorum Musicum
      • Lo studium aretino del ‘200
      • DIGIMED
      • Eurasian Latin Archive
      • Rammses
    • LEAD
  • Didattica
    • Master INFOTEXT
    • Workshop DH
    • Summer School DH
    • ERASMUS/DEMM
    • Storia e forme della canzone
  • Pubblicazioni
    • Hagiographica Coreana
    • Koreanische Literatur und Kultur
    • Scrittori latini dell’Europa medioevale
    • Testi Mediolatini
    • Altri volumi
    • Atti di convegno
    • Materiali
  • Semicerchio
    • Presentazione
    • Numeri
    • Indice 1986-2008
    • Sezioni bibliografiche
    • Saggi e testi online
      • Poesia inglese postcoloniale
    • Comitato scientifico
    • Norme etiche e redazionali
    • Dépliant e cedola acquisti
    • Contatti e indirizzi
  • Progetti
  • Biblioteca
  • News
    • Tutte le news
    • News Semicerchio
    • Convegni e seminari
    • Eventi
    • Digital Humanities
18 Dic 2016

XXX Anni, “Semicerchio”, 55 (2016/2)

di carbe | postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

XXX Anni

 

OUVERTURE

MANTO (Racconto di Jhumpa Lahiri e commento di Simone Marchesi ai versi di Dante)

 

Disvelamenti e apparizioni. Testi inediti e prime traduzioni

Blossius Aem. Dracontius, dal De laudibus Dei (trad. Francesco Stella) I 1986 La creazione della donna

Jacques Reda Ex Ponto (trad. Isabella Becherucci) II 1987 V Poesia come volo

Giuseppe Conte Canto irlandese V 1989 Il martirio

Marie Luise Kaschnitz Die fremde Erde (trad. Barbara Bramanti) VI 1991 Lo straniero

Roberto Carifi Lo straniero VI 1991 Lo straniero

Tomaso Kemeny VIII 1992 Il ritorno

Seamus Heaney Fosterling  (trad. Patrizia Michelini) The Rescue (trad. Natascia Tonelli) VIII 1992 Il ritorno

Paul Celan (trad. Giuseppe Bevilacqua)   IX 1993 La città ideale

Franco Buffoni Piero città ideale  IX 1993 La città ideale

Charles Wright (trad. Antonella Francini)   X 1993 Le Muse inquietanti

Anne Sexton (trad. Rosaria Lo Russo)   XI 1994 La ricerca del padre

Josif Brodskij (trad. Max Chiamenti)   XII 1995 Il denaro

Andrea Zanzotto XVIII 1998 Esiste la poesia europea?

Valerio Magrelli XVIII 1998 Esiste la poesia europea?

Ivo Andrić (trad. Stevka Smitran) XX-XXI 2001 La lingua assente. Autraduzione e interculturalità nella poesia europea

Poesia femminile angloindiana (trad. A. Sirotti) XX-XXI 2001 La lingua assente. Autotraduzione e interculturalità nella poesia europea

Les Murray (trad. Davide Rondoni) XXII 2001 Il mondo nuovissimo. Poeti australiani e neozelandesi tradotti da poeti italiani

José Lezama Lima (trad. Nicola Licciardello) XXIII 2002 Antropologia del Sonetto

Wole Soyinka (trad. Alessandra Di Maio) XXXVIII 2009 Canoni assenti – Absent Canons

Alicia Ostriker (trad. Elisa Biagini) XXIX 2003 pp. 52-57  Il verso recitato. Teatro di poesia nel Novecento europeo

Jorie Graham (trad. Antonella Francini) XXXV 2006 Il trovatore stanco. Sul mandato sociale del poeta

José Angel Valente (trad. Lucia Valori)  XXXVII 2007 La forma chiusa. Poesia dal carcere

Sophia de Mello Breytner Andresen (trad. Roberto Maggiani) XXXIX 2008 Waste Lands. Eliot e Dante

La dama del tempo (trad. Domenico Ingenito) XLIII  2011 Migrazioni testuali

Adonis (trad. Francesca Corrao) 2012/1 XLV Tradurre (in) Europa

Ausias March (trad. J.M. Micó) XLV 2012/1 Tradurre in Europa

Simeone il Nuovo Teologo (trad. Gianfranco Agosti) XLVII 2012/2 La Resistenza dell’Antico

 

Ghiottonerie poetiche: letterati buongustai dell’antica Cina (trad. Sabrina Ardizzoni) LII 2013 Poesia alimentare

 

SAGGI

I DEL TRADURRE

Charles Wright A matter of emotional transference  XVI-XVIII 1997 Montale tradotto dai poeti

Tahar Bekri Ecrire en deux languges ou le principe des vases communicants XX-XXI 1998 La lingua assente. Autotraduzione e interculturalità nella poesia europea p

Charles Simic The forked mother tongue XX-XXI 1998 La lingua assente. Autotraduzione e interculturalità nella poesia europea

Antonella Anedda Tradurre Jaccottet XXX- XXI Gli specchi di Bonnefoy

Yves Bonnefoy La traduction de la poésie   XXX-XXXI (2004) Gli specchi di Bonnefoy e altre rifrazioni. Sulla traduzione poetica

Michel Deguy Mutation? XXXV 2006 Il trovatore stanco. Sul mandato sociale del poeta

 

II INTERPRETAZIONI

Hans Georg Gadamer Nausicaa XI 1994 La ricerca del padre

Umberto Carpi Denaro, lavoro e la bellezza impossibile  XII 1995 Poesia del denaro

Michael Jacob Sangue come moneta. Un campo semantico nella lirica di Paul Celan XII 1995 Poesia del denaro

Antonio Prete Ancora di una fisica poetica  1996/2 L’uomo artificiale

M. L. Gasparov Analisi vs interpretazione: due poesie di Mandel’stam su cattedrali gotiche   XXII 2001 Il mondo nuovissimo. Poesia australiana e neozelandese tradotta da poeti italiani

Tzvetan Todorov La vita del poeta. Riflessioni su Rilke XXVI-XXVII 2003 Il passaggio di Enea

Massimo Fusillo Dionisismo e sperimentazione teatrale XXVI-XXVII 2003 Il passaggio di Enea

Francesco Stella Appunti per una fenomenologia linguistica della forma canzone dal medioevo a De André  XLIV 2011 Da Carlo Martello al Nome della Rosa: Musica e letteratura in un Medioevo immaginato

Luigi Tassoni Ritrattto di Miklos Hubay XXIX 2003 Il verso recitato. Il teatro di poesia

 

III VISIONI

Paul Zumthor Lo spazio della città nell’immaginario medievale X 1993 La città ideale

Carolivia Herron Filologia sovversiva: il caso dell’afro-america XV 1996 L’uomo artificiale

Mario Luzi La poesia europea XVIII 1998 Esiste la poesia europea?

Piero Bigongiari La poesia europea XVIII 1998 Esiste la poesia europea?

Armando Gnisci Migranti e letteratura XX-XXI 1998 La lingua assente. Autotraduzione e interculturalità nella poesia europea

Michela Landi Francofonia, “Créolité” e situazione di diglossia: il caso della scrittura poetica

Arundhathi Subramaniam Il sonetto in India XXIII 2002 Antropologia del sonetto

Maurizio Bettini “Il passaggio di Enea” di Giorgio Caproni

Jarosłav Mikołajewski Il mandato sociale della poesiaXXXV 2006 Il trovatore stanco

Gōzō Yoshimasu Il mandato sociale della poesia Il trovatore stanco 2006

Pier Vincenzo Mengaldo Dante e Petrarca nella letteratura italiana XXXVI 2007/1 Rewriting Dante. Le riscritture di Dante: Russia, USA, Italia

Massimo Bacigalupo Dante nella poesia americana XXXVI 2007/1 Rewriting Dante. Le riscritture di Dante: Russia, USA, Italia

Stefano Garzonio Dante e Gogol’: Storia di un parallelo creativo in XXXVI 2007/1 Rewriting Dante. Le riscritture di Dante: Russia, USA, Italia

Dieter M. Gräf – Alessandro De Francesco- Jean-Marie Gleize Lettere sulla post-poesia

Mohammed Bennis Lepoème et l’appel à la promesse- Lectio magistralis XLIII 2011/2 Migrazioni testuali

Fabio Zinelli Epifanie del lavoro: un’antologia XLVIII-XLIX 2013 Poesia del lavoro

Jesper Svenbro Lyrisk triptyk. Sapfo, Rimbaud, Vlentino Z. Lectio magistralis

 

INDICE DEI PRIMI 30 ANNI

Postfazione

Adonis, Alessandra Di Maio, Alessandro De Francesco, Alicia Ostriker, Andrea Sirotti, Andrea Zanzotto, Anne Sexton, Antonella Anedda, Antonella Francini, Antonio Prete, Armando Gnisci, Arundhathi Subramaniam, Ausias March, Barbara Bramanti, Blossius Aemilius Dracontius, Carolivia Herron, Charles Simic, Charles Wright, Dante, Davide Rondoni, Dieter M. Gräf, Domenico Ingenito, Elisa Biagini, Fabio Zinelli, Fabrizio De André, Francesca Corrao, Francesco Stella, Franco Buffoni, Gianfranco Agosti, Giuseppe Bevilacqua, Giuseppe Conte, Gogol’, Gōzō Yoshimasu, Hans Georg Gadamer, Isabella Becherucci, Ivo Andric, Jacques Reda, Jarosłav Mikołajewski, Jean-Marie Gleize, Jesper Svenbro, Jhumpa Lahiri, Jorie Graham, José Ángel Valente, José Lezama Lima, Josif Brodskij, Les Murray, Lucia Valori, Luigi Tassoni, M. L. Gasparov, Marie Luise Kaschnitz, Mario Luzi, Massimo Bacigalupo, Maurizio Bettini, Max Chiamenti, Michael Jacob, Michel Deguy, Michela Landi, Mohammed Bennis, Natascia Tonelli, Nicola Licciardello, Patrizia Michelini, Paul Celan, Paul Zumthor, Petrarca, Philippe Jaccottet, Pier Vincenzo Mengaldo, Piero Bigongiari, Rainer Maria Rilke, Rimbaud, Roberto Carifi, Roberto Maggiani, Rosaria Lo Russo, Sabrina Ardizzoni, Séamus Heaney, Simeone il Nuovo Teologo, Simone Marchesi, Sophia de Mello Breytner Andresen, Stefano Garzonio, Stevka Smitran, Tahar Bekri, Thomas Stearn Eliot, Tomaso Kemeny, Tzvetan Todorov, Umberto Carpi, Valerio Magrelli, Wole Soyinka, Yves Bonnefoy
Articolo precedente
Articolo successivo
  • English
  • Italiano

Tag

Alessandro De Francesco Alessandro Raveggi Andrea Sirotti Annalisa Cosentino Antonella Anedda Antonella Francini Antonio Prete Arundhathi Subramaniam Barbara Pumhösel Camilla Miglio Caterina Tristano Dante David Gewanter Edoardo Sanguineti Elisabetta Bartoli Elisa Biagini Emiliano Degl’Innocenti Emmanuela Carbé Fabio Zinelli Fabrizio De André Francesco Stella Franco Buffoni Franco Moretti Gabriella Macrì Gianfranco Agosti Jorie Graham Lucia Valori Luigi Tassoni Mario Luzi Martha Canfield Massimo Bacigalupo Massimo Scorsone Michela Landi Natascia Tonelli Niccolò Scaffai Orazio Paolo Mastandrea Paolo Scotini Roberto Carifi Rosaria Lo Russo Simone Giusti Simone Marchesi Stefano Garzonio Ted Hughes Valerio Magrelli

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • English
  • Italiano

© 2024 Centro di Studi Comparati I Deug-Su, Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Università degli Studi di Siena, centrostudicomparati@unisi.it