Presentazione del numero doppio della rivista «Semicerchio» “Il testo-natura. Poetiche degli iperoggetti e poesia post-apocalittica” (Roma, 5 marzo 2025)

Il prossimo 5 marzo 2025 si terrà a Roma la presentazione del numero doppio della rivista «Semicerchio», dal titolo: “Il testo-natura. Poetiche degli iperoggetti e poesia post-apocalittica“. Il curatore Alessandro Di Francesco discuterà delle tematica principale del numero con: Andrea … Continua

La geografia lirica di Holan e Ripellino, “Semicerchio”, 64 (2021/1)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

La geografia lirica di Holan e Ripellino. Edizione e traduzione delle lettere a cura di Annalisa Cosentino pp. 1-40   Giuseppe Grattacaso, Lo splendido violino verde. SAGGI Francesco Brusco, L’Argentina di Guccini Rosa Lombardo, Bei Dao INEDITI THOMAS TRAHERNE tradotto … Continua

Tradurre i classici: l’opera di Pietro Tripodo, “Semicerchio”, 62 (2020/01)

postato in: Semicerchio - numeri | 0

PIETRO TRIPODO E LA TRADUZIONE DEI CLASSICI a cura di Niccolò Scaffai Pietro Tripodo, la traduzione come figura Niccolò Scaffai 3 Traduzione e riscrittura in Pietro Tripodo: Orazio, Ausonio, Catullo Eleonora Rimolo 6 Pietro Tripodo traduttore di Arnaut Daniel Zeno Verlato 12 … Continua

Uncreative poetry, “Semicerchio”, 57 (2017/2)

postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

DOSSIER – UNCREATIVE POETRY     1.   Premessa 2.   Alessandro De Francesco, Problemi dell’Uncreative Writing di Kenneth Goldsmith 3.   Gilda Policastro, Voce, voicing, corpo e testo-immagine: tra performance e installazione nell’epoca dei media digitali 4.   Frank Leibovici, … Continua

Neobarocco, “Semicerchio”, 56 (2017/1)

postato in: Pubblicazioni, Semicerchio - numeri | 0

Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea Barocco e (Neo)barocco in poesia di Alessandro De Francesco p. 3 Walter Benjamin’s Allegory and Baroque Lyrical Poetry. A Study in Rhetoric di Alessandro De Francesco p. 5 Baroque and Mysticism. Apophasis and … Continua